Glossario

Acuto
«Rapido» o «a insorgenza improvvisa».

Anticorpi
Molecole proteiche formate dal sistema immunitario per combattere gli agenti patogeni; chiamate anche immunoglobuline. Tutti gli anticorpi differiscono l'uno dall'altro nei dettagli e si adattano alla struttura del bersaglio come una chiave in una serratura.

Antinfiammatorio
«Diretto contro l'infiammazione».

Autoanticorpi
Gli autoanticorpi sono anticorpi che l'organismo produce contro i propri componenti.

Autoimmune, malattie autoimmuni
Malattie in cui il sistema immunitario dell'organismo aggredisce i tessuti dell'organismo stesso.

Conta delle piastrine = Conta dei trombociti = Valore dei trombociti
Valore quantitativo che indica la quantità di piastrine nel sangue. Di solito viene espresso in 1'000 per microlitro (ad esempio 50'000/μl) o in 109 per litro (ad esempio 50 x 109/l). Un valore di 50 x 109/l corrisponde a 50'000 piastrine per microlitro.

Corticosteroide
Un altro termine per indicare il cortisone; si tratta di un ormone prodotto naturalmente dall'organismo e utilizzato con successo per trattare un'ampia gamma di malattie. Ha proprietà antinfiammatorie e sopprime le reazioni immunitarie.

Cronico
Sintomi permanenti o ricorrenti (> 12 mesi)

Diagnosi
Accertamento di una malattia da parte di un medico

Diagnosi di esclusione
Una diagnosi può essere fatta solo se si possono escludere altre cause per i sintomi.

Diagnosi differenziale
Tutte le diagnosi che possono servire come spiegazione dei sintomi; vengono prese in considerazione durante la diagnosi e ne viene verificata la correttezza.

Idiopatico
Di causa sconosciuta

Immunoglobuline
Vedere anticorpi

Infiammazione
Reazione naturale ed endogena di attivazione del sistema immunitario.

Macrofago
Cellula nutrice del sistema immunitario.

Malattia di Werlhof
Nome alternativo per la ITP, dal nome del medico Paul Gottlieb Werlhof che per primo ha descritto la malattia.

Megacariociti
Cellule del midollo osseo responsabili della formazione delle piastrine.

Midollo osseo
Tessuto osseo in cui si formano le cellule del sangue.

Milza
La milza è un organo situato nella parte superiore sinistra dell'addome ed è coinvolto nel flusso sanguigno umano. Svolge un ruolo di difesa contro le sostanze estranee (antigeni). È anche un importante sito di stoccaggio per i monociti, che appartengono ai globuli bianchi, e serve ad eliminare le cellule del sangue troppo vecchie.

Monociti
Cellule del sistema immunitario presenti nel sangue, precursori dei macrofagi.

Persistente
Duraturo (3-12 mesi)

Petecchie
Puntini rossi o viola sulla pelle o sulla mucosa.

Piastrine
Termine tecnico: trombociti, piccoli corpi cellulari a forma di disco presenti nel sangue. Svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue. Se un vaso sanguigno è lesionato, si attaccano alla parete del vaso leso; in questo modo il vaso si chiude rapidamente e l'emorragia si arresta. I trombociti vivono normalmente da cinque a dodici giorni e vengono successivamente degradati nella milza, nel fegato e nei polmoni.

Piastrine
Vedere trombociti.

Porpora
Emorragia a piccole macchie nella pelle, nel sottocute o nelle mucose.

Proteine
Le proteine sono molecole biologiche composte da aminoacidi con una varietà di funzioni che si trovano ovunque nel corpo.

Refrattario
Insensibile, non influenzabile; una malattia refrattaria non può essere influenzata dai metodi di trattamento abituali.

Sindrome
Presenza di vari sintomi tipici di una determinata malattia.

Sintomi
Disturbi che si manifestano in una specifica malattia.

Sistema immunitario
Il sistema di difesa dell'organismo contro agenti patogeni, sostanze estranee e cellule tumorali.

Splenectomia
Asportazione chirurgica della milza.

Trombociti
Vedere piastrine.

Trombocitopenia
Un numero ridotto di piastrine nel sangue.

Trombocitopenia immune (ITP)
Malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le piastrine. ITP è anche l'acronimo di porpora trombocitopenica idiopatica ed è nota anche come malattia di Werlhof.

Trombopoiesi
Formazione di nuove piastrine.

Trombosi
Il sangue si coagula e forma grumi di sangue che bloccano il vaso sanguigno.

CH2111032810